La Dichiarazione di Limerick
- Pubblicato in Normativa
La dichiarazione è accompagnata da un "limerick", un breve componimento poetico tipico inglese:
From Limerick this short declaration (Da Limerick questa breve dichiarazione)
Was written with great inspiration (è stata scritta con grande ispirazione)
A region resurgent will know that it's urgent (una regione che rinasce saprà che è urgente)
To follow its recommendation (seguire questa raccomandazione)
La dichiarazione di Limerick
Parte 1
Noi, nuovi e potenziali membri della rete PENR3L, dichiariamo che promuoveremo e svilupperemo nuove conoscenze, competenze e risorse per contribuire a creare città e regioni che apprendono capaci di affrontare il futuro con fiducia, convinzione e successo.
Parte 2
In particolare noi crediamo che le seguenti azioni aiuteranno le autorità locali e regionali a costruire Regioni che apprendono sostenibili di cui beneficeranno tutte le istituzioni ed i cittadini:
- sfruttare le risorse e le competenze degli istituti di istruzione superiore, in modo da soddisfare la loro terza missione nel processo di Bologna
- mobilitare le energie e le potenzialità di altri stakeholders dei settori pubblico e privato
- sostenere innovazione, creatività e visione nelle persone e nelle organizzazioni
- riconoscere la diversità come un investimento utile alla crescita economica, umana ed intellettuale
- adattare ed utilizzare strumenti e materiali già esistenti per incrementare occasioni di apprendimento continuo per tutti i cittadini
- incoraggiare tutte le istituzioni ed i luoghi di lavoro, includendo le stesse autorità locali, a diventare Organizzazioni che apprendono attraverso continui programmi di perfezionamento per tutti gli impiegati
- capire in che modo l'interazione tra locale e globale crea opportunità di investimento
- migliorare continuamente l'occupazione e le competenze per affrontare le differenti esigenze del mondo del lavoro
- valorizzare i talenti, le competenze, l'esperienza e la conoscenza della comunità in progetti di cittadinanza attiva
- utilizzare i media in maniera creativa per pubblicizzare e celebrare la Regione che apprende, sia verso i propri cittadini sia verso fruitori e potenziali investitori
- coinvolgere maggiormente le persone e le istituzioni con progetti di protezione ambientale
Parte 3
Appendice: Università e sviluppo territoriale
Ci sono molti modi in cui le Università possono, e devono, aiutare nello sviluppo di una
Regione che apprende.
- Ampliare la partecipazione per consentire ai dipendenti delle amministrazioni locali e regionali di prendere parte alla formazione accademica
- Progettare, sviluppare e realizzare corsi su misura sugli aspetti politici e pratici di una Regione che apprende
- Svolgere attività di ricerca per le autorità locali/regionali
- Aprire i confini internazionali alle altre regioni
- Partecipare ad indagini e studi internazionali
- Trasformarsi in una vera Organizzazione che apprende come modello
- Fornire una leadership dinamica nello sviluppo di una Regione che apprende
- Incoraggiare studenti e personale ad offrire spontaneamente le loro capacità, creatività e conoscenze per lo sviluppo delle Regioni che apprendono
- Partecipare a proficue collaborazioni con altri stakeholder per aiutare a costruire città e regioni che apprendono
- Creare e gestire azioni di ricerca e sviluppare progetti in partenariato con le autorità locali e regionali utilizzando fonti di finanziamento a livello locale, nazionale e internazionale
- Aiutare a progettare e monitorare programmi di perfezionamento continuo per il personale di autorità locali e regionali
- Sviluppare indicatori e monitorare lo sviluppo di città/regione che apprende
- Progettare, sviluppare ed applicare strumenti e tecniche che aiutino a creare una cultura dell'apprendimento sul territorio
- Rendere disponibili le risorse dell'Università per attività ed eventi di Città/Regione che apprende
- Rappresentare la città in progetti, missioni e altri eventi sia nazionali che stranieri
- Farsi promotori di eventi celebrativi come i festival dell'apprendimento, fiere, ecc.
- Aiutare a comunicare il messaggio dell'apprendimento permanente tra le autorità locali e regionali
- Favorire investimenti esterni verso autorità locali e regionali
- Condurre seminari e workshop per le autorità locali e regionali
- Sviluppare e pubblicare casi di studio di buone prassi
- Eseguire Verifiche dei Bisogni di Apprendimento per conto delle autorità locali e regionali
- Realizzare volantini, libretti ed altro materiale
- Sviluppare ed erogare moduli di apprendimento, corsi di laurea, studi post-diploma, ecc.
- Eseguire studi comparativi tra città e regioni
Infine, la rete PENR3L si impegna ad integrarsi nella rete più ampia Pascal
[fonte: www.obs-pascal.com]