SPORTELLO EUROPA GRATUITO
In tale prospettiva, i Fondi Europei rappresentano le risorse finanziarie a sostegno delle progettualità capaci di risolvere sfide specifiche e contribuire fattivamente al conseguimento degli obiettivi.
Rafforzando siffatta logica di partecipazione condivisa, la nuova Programmazione 2014-2020 introduce due elementi principali e trasversali alle varie iniziative:
1. Il modello dell’open innovation, fondato su una dimensione più diffusa e allargata di progresso tecnologico, scientifico e sociale;
2. Il focus sulla smart city (o smart community), basato su un approccio coordinato di interventi che mirino a rendere i contesti urbani e peri-urbani più sostenibili e più connessi ai bisogni dell’individuo.
La scommessa per implementare questo modello di crescita è puntare su precisi ambiti e settori chiave – mobilità intelligente, efficientamento energetico, ICT, partecipazione sociale indotta e sostegno alla cultura – e fare in modo che i progetti abbiano un impatto positivo sul sistema-città, contesto in cui oggi vive circa il 75% della popolazione europea.
Ecco quindi che i Comuni e le PA locali sono chiamati a svolgere un ruolo determinante per la realizzazione delle politiche europee e parimenti a beneficiare dell’assegnazione dei Fondi europei. Mentre altri Paesi hanno lavorato assiduamente nella formazione di competenze e professionalità in grado di candidare e gestire progetti europei all’interno delle Pubbliche Amministrazioni, molti Comuni italiani rischiano di rimanere indietro e di non riuscire a sfruttare molte delle opportunità offerte dai nuovi programmi per il periodo 2014-2020 se non si dotano di strutture dedicate in grado di reperire tempestivamente le informazioni sui bandi, di mettere in sinergia le risorse del territorio, di redigere i progetti, di interagire con la Commissione europea e di gestire correttamente le proposte finanziate.
Learning Cities APS, grazie alla sua rete di progettisti, è in grado di proporre a titolo non oneroso, un protocollo di intese per l’attivazione di un Sportello di Europrogettazione presso un Comune aderente all’iniziativa. Tale sportello, per cui chiediamo i giusti spazi di insediamento, potrà svolgere le funzioni di:
1. Sostenere il Comune nella candidatura di progetti internazionali volti ad ottenere finanziamenti comunitari, sia come ente capofila che in Partnership con soggetti Pubblici e Privati;
2. Inserire il Comune nelle Reti attive e nei Network europei di Città ed Enti pubblici per lo scambio di buone prassi e la contaminazione di politiche urbane, condizione necessaria per prendere parte alle iniziative congiunte;
3. Fornire un servizio di sportello ai cittadini, con il duplice obiettivo di diffondere informazioni e opportunità e al contempo raccogliere e catalizzare idee e spunti progettuali dal territorio.
Si prega di contattare la nostra segreteria tramite e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , indicando tutti i riferimenti per poter essere ricontattati.