C.l.a.s.s.room un progetto innovativo per le disabilità visive
- Pubblicato in Attività 2017
L’Aps Learning Cities è partner per l’Italia del progetto europeo C.l.a.s.s.room - Equipping School Staff and Parents with the skills to better integrate students with Visual Impairments in the Classroom –programma Erasmus Plus Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi, azione “partenariati strategici”
Principale obiettivo di “C.l.a.s.s.room” è quello di dotare il personale scolastico e i genitori di competenze e strumenti per favorire l’integrazione degli studenti con problematiche legate a disabilità visive nelle classi e nel contesto familiare.
Nelle classi i soggetti con problematiche legate alle ridotte capacità visive hanno difficoltà ad esprimere il loro pieno potenziale. A casa non è scontato che sia possibile per tali studenti essere dotati degli strumenti tecnologici adeguati per favorire lo svolgimento delle attività.
Tra i paesi europei si riscontrano problematiche abbastanza similari, tutte derivanti dal una carente formazione specifica per gli insegnanti di sostegno, gli insegnanti in genere e i genitori.
Tematiche quali la necessità di migliorare l’ambiente di apprendimento, la conoscenza dei dispositivi tecnologici a disposizione, la acquisizione di metodologie per favorire l’integrazione in classe tra studenti con disabilità visive e gli altri strumenti sono centrali per migliorare l’integrazione degli studenti con disabilità visive.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la partecipazione sociale e l’effettiva inclusione di studenti con disabilità deve essere promossa lavorando sul contesto scolastico e non solo sul singolo individuo. Il sistema scolastico italiano è orientato alla valorizzazione delle competenze reali degli studenti. Tant’è, il Ministero dell’Educazione ha ricevuto il 10 febbraio 2016 un premio dalle Nazioni Unite per la legislazione innovativa sulla integrazione nel nostro paese.
Tuttavia, molto resta da fare. Ad esempio, fino ad oggi una specifica formazione sul settore delle disabilità visive non è richiesta per gli insegnanti di sostegno. E ancora, esiste un gap tra la presenza nel mercato di dispositivi tecnologici avanzati e la conoscenza da parte delle strutture abilitate alla formazione e le famiglie. E’ essenziale che i genitori rafforzino il lavoro positivo avviato a scuola, e che possano garantire l’accesso a tecnologie utili per i loro figli anche a casa per poter proseguire con il lavoro dei compiti a casa.
Il progetto è pertanto orientato alla individuazione dei principali gap in termini di formazione specifica nel settore al fine di costruire un intervento formativo adeguato che sarà erogato in favore di insegnanti, insegnanti di sostegno e genitori.
Lo scambio di informazioni e competenze con i partner europei, GLAFKA in Repubblica Ceca, Euni Partners in Bulgaria e il Direttorato provinciale per l’Educazione nazionale di Ankara, nonché con il soggetto capofila Association to assist visually impaired persons in Malta, favoriranno la creazione di un modello di formazione sperimentale ampiamente condiviso e co-progettato su scala internazionale.
Per l’Italia si intende operare nell’intero contesto della regione Puglia, seppure gli interventi principali avranno luogo in provincia di Taranto, in ragione della necessità di elevare gli standard formativi proprio alla luce dei recenti studi che evidenziano peculiari problematiche territoriali.
I corsi saranno sviluppati in collaborazione con stakeholder istituzionali nel campo dell’educazione (Ministero, uffici regionali, provinciali). In tal modo si cercherà di perseguire l’obiettivo di generare un impatto sia nella comunità che a livello degli attori impegnati a livello decisionale. Per garantire la collaborazione tra gli stessi verranno attivati strumenti di comunicazione online nonché una piattaforma disponibile in 5 lingue.
Si invitano quanti interessati a contattare l’aps Learning Cities, soggetto coordinatore per l’Italia all’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.