Learning Coffee 2012 a Taranto
Taranto, 12 settembre 2012 ore 18.00 al Palacool in via Mar Grande num. 16
“Una città che preferisce le frise in compagnia alle tartine davanti alla TV”
Il prossimo 12 settembre 2012 invitiamo le comunità pugliesi a taranto. Ormai da Maggio protiamo avanti un dibattito sul tema del benessere senza risorse economiche e degli stili di vita che potrebbero aiutare a migliorare la sostenibilità dell'agire umano e la prosperità delle generazioni future.
Infatti sta diventando “collettiva” ormai la consapevolezza che è necessario abbandonare l’economia basata sul debito, le logiche della quantità senza la qualità, o di un lavoro che umilia il merito e il valore individuale perché sottopagato e precario e che sia, invece, doveroso ridefinire un patto di solidarietà tra le generazioni e affermare modelli: equi e sostenibili di proprietà, usufrutto, gestione, tutela, condivisione e fruizione dei beni e delle risorse; equi e creativi di produzione, lavoro, sicurezza sociale e welfare; partecipati, decentrati e di responsabilità ecologica e intergenerazionale nella gestione della cosa pubblica.
Anche Taranto ha il suo momento di confronto. Con questo incontro-dibattito Taranto si inserisce fra le dodici cittadine pugliesi che promuovono il cambiamento attraverso un nuovo modo di comunicare.
Ogni città ha affrontato il suo tema più scottante. Taranto vuole affrontare il tema del futuro: un futuro legato a schemi antichi? Un futuro libero da ricatti? Un futuro da inventare?
Tali argomenti si devono necessitano di una ampia partecipazione per progettare una “vision” comune.
Questo incontro cade nel momento in cui tutta la città si confronta come non mai a causa delle vicende collegate con l'ILVA.
I Cittadini si costituiscono in comitati ed associazioni spontanee per parlare liberamente al di là degli steccati ideologici e/o politici.
Amministratori e cittadini devono imparare a condividere orizzonti, programmi e risorse e a sviluppare le competenze necessarie a promuovere e praticare l’apprendimento continuo per scambiare, creare e superare conoscenze per poter parlare liberamente di riappropriazione del proprio tempo, di decrescita felice e di economia del territorio e dell’importanza della coesione sociale.
Le modalità relazionali scelte per questo incontro, aperto alla cittadinanza attiva e sensibile, garantiranno la massima espressione democratica degli intervenuti.
Grazie alla partecipazione attiva delle associazioni locali, degli amministratori e della gente comune, GERMOGLIAZIONI mutuando le linee guida di Learning Cities si aspetta di avviare un dibattito che, radicandosi nella comunità interessata, porti alla volontà di sperimentare i nuovi stili di vita ispirati alla decrescita e di impegnarsi per ridefinire l’idea di futuro che la comunità stessa si è data.
Un’ulteriore finalità di questociclo di Learning Coffeeè quella di aprire un dibattito sul territorio pugliese relativamente al tema della“Grande transizione. La decrescita come passaggio di civiltà”, titolo della III Conferenza Internazionale sulla Decrescita per la sostenibilità ecologica e l’equità(http://www.venezia2012.it/),che si terrà a Venezia dal 19 al 23 settembre 2012.
L’Associazione Learning Cities, partner del comitato organizzatore Verso Venezia 2012, raccoglierà così riflessioni, da portare nella vetrina internazionale della Conferenza di Venezia, sul concetto di benessere senza risorse economiche e su stili di vita ispirati alla decrescita, capaci diridefinire l’idea di futuroche la comunità stessa si è data e di aiutare a migliorare la sostenibilità dell'agire umano e la prosperità delle generazioni future.